Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2012

La Consulta dichiara incostituzionale la norma salva precari della Regione

L'assunzione dei precari della pubblica ammnistrazione senza regolare concorso è illegittima: lo ha stabilito per l'ennesima volta la Corte costituzionale che con la sentenza 30/2012 ha dichiarato l'incostituzionalità dell'articolo 7, commi 1, 2 e 3, della legge della Regione autonoma Sardegna 19 gennaio 2011, n. 1 che prevedeva un piano di superamento del precariato tramite selezione per titoli e colloquio.
La Consulta, dopo aver precisato che anche le Regioni a statuto speciale, quale è la Sardegna, sono soggette ai vincoli legislativi derivanti dal rispetto dei principi di coordinamento della finanza pubblica, rilevava la procedura scelta dalla Regione non era "un concorso aperto a tutti ma esclusivamente di una «specifica selezione concorsuale» riservata ai lavoratori precari"
Secondo la Corte Corte "sia l’ampia riserva di posti, pari in questo caso quasi alla metà dei posti disponibili in atto e che si verrebbero a determinare in un prossimo futuro, in favore di una determinata categoria di concorrenti, sia la valorizzazione in sede concorsuale dei titoli di servizio – della quale, data la sua dichiarata finalità premiale, si gioveranno i concorrenti, dipendenti precari della Amministrazione regionale e pararegionale, già destinatari della riserva dei posti –, sia, infine, la limitazione ai soli «titoli e colloquio» delle prove concorsuali con esenzione dei riservatari dall’espletamento di eventuali prove di preselezione, fanno fondatamente escludere che lo svolgimento dei pubblici concorsi richiamati dalla disposizione censurata sia governato dal principio della par condicio fra i vari concorrenti, in assenza del quale la procedura di selezione dei migliori aspiranti è indubbiamente viziata e, in definitiva, non idonea ad assicurare la soddisfazione delle finalità sia di trasparenza che di efficienza dell’operato della Pubblica Amministrazione cui è ispirato l’art. 97 della Costituzione". Nè la partecipazione ad un corso-concorso di formazione professionale vale a eliminare la violazione dell'art 97 della Carta.

martedì 17 gennaio 2012

La Regione Sardegna certifica la farsa del concorso per 42 funzionari amministrativi cat D. Rinvio al 15 maggio 2012

Nuovo rinvio per il concorso per 42 funzionari amministrativi cat D della Regione Sardegna.
Nel relativo avviso che posticipa al 15 maggio le informazioni sulle date della prova preselettiva si evidenzia come la Regione stia aspettando la sentenza della Corte Costituzionale sulla legittimità
dell’art. 7, comma 2, della L.R. 19 gennaio 2011 n. 1 (Legge Finanziaria 2011).
La norma oggetto del contenzioso prevede che, nell'ambito del programma per il superamento del precariato, i concorsi anche quelli banditi siano espletati per titoli e colloquio con riserva di posti fino al 40% e esonero dalla eventuale preselezione per i lavoratori precari .
Finalmente la Regione parla chiaro: con questa comunicazione certifica che questo concorso è una farsa ed è stato congegnato esclusivamente per spianare la strada a una categoria ( quella dei raccomandati della Regione sotto le mentite spoglie di precari) a scapito di tutti gli altri concorsisti anche mediante la modifica della formula di espletamento ( quella dei titoli e colloquio) in modo da consentire un abnome discrezionalità nella scelta dei vincitori
C'è da augurarsi che la Consulta ristabilisca il rispetto del dettato costituzionale che prevede l'accesso ai pubblici uffici in condizioni di uguaglianza ( art 51) e mediante concorsi pubblici seri ( art 97)

martedì 18 ottobre 2011

Concorso 42 funzionari amministrativi Regione Sardegna: rinvio al 17 gennaio 2012.

Nuovo rinvio per il concorso della Regione sardegna per l'assunzione di 42 funzionari amministrativi cat D. Le date e la sede verranno comunicate il 17 gennaio 2012 con apposito avviso sul sito della Regione.
Nel comunicato si precisa che in fase di conclusione l'accordo con i sindacati finalizzato all’integrazione del Piano per il superamento del precariato al quale resta subordinato lo svolgimento della prova concorsuale ( come da decisione del Giudice del Lavoro di Cagliari n. 28 del 29 settembre 2010)

E' in preparazione una bella pastetta per favorire i precari con raccomandazione a discapito dei ragazzi che stanno perdendo tempo per preparare il suddetto concorso?

venerdì 30 settembre 2011

Concorso 220 assistenti Agenzia delle Entrate: Rinviata al 28 febbraio 2012 la pubblicazione della data d'esame

L'Agenzia delle entrate ha comunicato il rinvio al 28 febbraio 2012 della pubblicazione della data e della sede d'esame della selezione pubblica per l'assunzione a tempo indeterminato di 220 unità ( di cui 120 a cagliari) per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3, profilo assistente, destinate ai Centri operativi e ai Centri di Assistenza Multicanale.

leggi il comunicato

mercoledì 3 agosto 2011

Per i migliori laureati, Campus Mentis anche ad Alghero

Farà tappa anche ad Alghero Campus Mentis, la rete di campus organizzata dal Ministero della Gioventù e dall'Università Sapienza con lo scopo di favorire l'incontro tra tra domanda di lavoro e offerta da parte di giovani.

Queste le sedi dei campus: Milano - Ottobre 2011
Abano Terme (PD) – Novembre 2011
Napoli – Febbraio 2012
Roma – Aprile 2012
Alghero (SS) – Maggio 2012

I reuisiti per partecipare alle selezioni sono: età massima 29 anni
laurea specialistica già conseguita
votazione di laurea ai massimi livelli
ottima conoscenza della lingua inglese
doti relazionali e comunicative
dinamismo, proattività e determinazione

Chi fosse interesato a presentare la propria candidatura può iscriversi allegando il CV al sito web, : http://www.bancadati-campusmentis.it/

giovedì 30 giugno 2011

Stabilizzazione precari con corso di formazione: nuova legge truffa del Consiglio Regionale

Approvata norma dal consiglio regionale che consentirà ai precari della pubblica ammnistrazioneche hanno maturato 30 mesi di servizio di essere stabilizzati, dopo aver frequentato un apposito corso di formazione. l'ennesimo tentativo di coltivare le clientele aggirando il dettato costituzionale ( art 97) che richiede il concorso come requisito per l'assunzione nel pubblico impiego

sabato 19 marzo 2011

Indagine Almalaurea 2011: continua il difficile rapporto tra laureati e lavoro

L'indagine Almalaurea del 2011 sulla condzione occupazionale dei laureati conferma il quadro per nulla roseo: nonostante il laureati in Italia siano pochi essi fanno fatica a trovare un lavoro adeguato alle competenze acquisito durante il loro percorso universitario e spesso si tratta di posti precari. Il 74$ dei laureati della triennale trova lavoro entro il primo anno post laurea, la paercentuale si riduce sensibilemtne nnella specialiatica: solo il 55% dei dottori magistrali trova lavoro enntro il primo anno successivo all'acquisizione del titolo

CLICCA QUI PER LEGGERE L'INDAGINE ALMALAUREA COMPLETA

sabato 12 marzo 2011

Il governo ricorre in Consulta contro la legge salvaprecari

Il Consiglio dei ministri ha deliberato il ricorso in Consulta contro l'articolo della legge finanziaria regionale della Sardegna (l.r 19 gennaio 2011 n°1) che stabiliva il finanziamento delle procedure di stabilizzazione dei precari degli enti locali e la promozione dalla cat C alla D1 per i dipendenti regionali provvisti di laurea e che avevano superato selezioni interne.
Una buona notizia per i tanti concorsisti esterni che si sarebbero viste ridotte le possibilità di accesso agli impieghi nell'amministrazione pubblica locale e regionale da norme che introducevano criteri poco trasparenti e aperti di selezione del personale.
Per la Regione Sardegna una figuraccia che sarebbe stato opportuno evitare: la legge presenta evidenti profili di incostituzionalità e sarà certamente bocciata dalla Corte Costituzionale

venerdì 14 gennaio 2011

Nuovo rinvio al 16 marzo per il concorso della Regione Sardegna per 42 funzionari amministrativi

Oramai il concorso dalla Regione per l'assunzione di 42 funzionari amministrativi categoria D1 sta assumendo connotazione tragicomiche: istituito ad aprile del 2010 ha subito continui rinvii l'ultimo dei quali è stato comunicato oggi. Il 16 marzo verrà dato un nuovo avviso circa l'eventuale comunicazione delle date della prova preselettiva e della prova scritta. Pur non essendo stata data motivazione di tale nuovo rinvio è probabile che esso sia dovuto all'attesa per l'esito del ricorso presentato dalla regione contro la sentenza del giudice del lavoro che sospendeva il concorso perchè al momento della sua indizione era mancata la dovuta concertazione con i sindacati. Ma non è da escludere che anche la recentissima norma salva precari approvata in finanziaria abbia indotto a prendere ulteriore tempo in attesa degli eventi.

Leggi il comunicato della regione sul rinvio

mercoledì 12 gennaio 2011

Il Consiglio Regionale approva norma incostituzionale salvaprecari

Il Consiglio Regionale poco prima della chiusura della seduta dell' 11 gennaio sulla finanziaria ha approvato a larga maggioranza l'emendamento di sintesi n°504 che prevede la stabilizzazione dei precari dei Comuni, con uno stanziamento di 4 milioni (con altri 4 delle amministrazioni locali). Da sottolineare l'intervento del consigliere PD Marco Meloni che si dissocia dal voto del suo gruppo: «È una norma incostituzionale e si nega ogni chance a migliaia di giovani che vorrebbero entrare nella pubblica amministrazione per concorso»

Non si può non condividere l'affermazione di Meloni: si tratta di una norma che favorisce arbitrariamente chi lavora già in P.A. ai danni dei giovani che vi vorrebbero entrare sulla base di una trasparente valutazione del merito e che è chiaramente in contrasto con l'articolo 97 della Costituzione che prevede l'assunzione a tempo indeterminato nella P.A. e tramite concorso. Spiace dover constatare che questo consiglio regionale usi lo stesso tipo di espediente già cassato dalla Corte costituzionale con la sentenza 235/2010
E' dunque auspicabile un ricorso alla Consulta per un pronto ristabilimento della legalità violata.

lunedì 28 giugno 2010

Record di candidature per il concorso della regione

sono oltre 7000 le domande presentate per il concorso della Regione sardegna per 42 collaboratore amministrativi categoria D. Ricordo che il 22 luglio verranno rese note sul sito della Regione le date per la preselezione e il complesso dei quiz da cui verranno estratti quelli per la prova di esame